Con il sudore e la sudorazione si ha un’azione fondamentale per il nostro organismo.
La sudorazione normale avviene in due modi: la sudorazione è prodotta da sudoregolatori situati nelle glandole sudorifere del corpo, e la sudorazione non-normale, che si verifica in alcune condizioni come l’ansia, la fatica o la malattia.
Ci sono due tipi di ghiandole sudoripare, eccrine e apocrine, e di conseguenza due tipi di sudore.
Le ghiandole apocrine sono concentrate solo in alcune parti del corpo, come le ascelle, i genitali o il cuoio capelluto e possono essere stimolate dallo stress o dalle emozioni, la quantità di sudore prodotto da queste ghiandole è bassa e la sua composizione è responsabile della formazione di cattivi odori in seguito alla metabolizzazione dei batteri.
Le ghiandole eccrine, valutate tra i 2 e i 4 milioni, sono disperse nello strato intermedio della cute umana e sono maggiormente presenti nella donna, ma quelle dell’uomo producono più sudore. Tali ghiandole sono concentrate a livello della fronte, del cuoio capelluto, delle ascelle, del palmo della mano e della pianta del piede.
Il sudore prodotto dalle ghiandole eccrine per regolare la temperatura corporea o durante l’attività fisica, è un liquido leggermente acido, composto prevalentemente da acqua, nella quale sono disciolte sostanze organiche (come urea, acido urico, creatinina, acido lattico) e inorganiche (come cloruro di sodio, solfati, fosfati e metalli pesanti). L’esposizione ai metalli pesanti è oramai costante.
Questi elementi inquinanti non hanno alcun beneficio fisiologico per il corpo umano e nessuno è libero dalla presenza di queste sostanze.
Per ristabilire il benessere corporeo è necessario ridurre al minimo la loro presenza. La concentrazione di questi metalli è spesso più alta nel sudore che nel sangue e possiamo affermare che la sudorazione è il processo fisiologico più efficace per disintossicarci.
Il delicato calore dell’infrarosso lontano penetra nei tessuti umani e aumenta la temperatura corporea interna, permettendo di sperimentare un’intensa sudorazione e un aumento della frequenza cardiaca, reazioni simili a quelle provocate da un esercizio moderato.